Pagine

venerdì 28 marzo 2025

Perfezionismo 2

LIl perfezionista ha come una sorta di tensione interna che non lo fa mai sentire soddisfatto del risultato. In questo senso non ha un limite e non si sente tranquillo se tutto non va come desidera. Si giudica in continuazione e con particolare severità. Trova insopportabile qualsiasi errore che può capitare. Fondamentalmente questa spinta al perfezionismo porta l'individuo alla ricerca della stima e della considerazione degli altri e nello stesso tempo alimenta un bisogno di conferma di approvazione. Si è in presenza di un superiore esigente che impedisce di accettarsi così come si è. Per superare il perfezionismo è necessario accogliere gradualmente i propri limiti e riconoscere i propri difetti.

martedì 25 marzo 2025

Perfezionismo 1

Il desiderio di perfezione appartiene a tutti. Una buona dose di perfezionismo rende il soggetto affidabile, preciso, puntuale e responsabile. Mai superficiale, ma impegnato a trovare sempre una soluzione. Perseverante nelle azioni, è instancabile nel raggiungimento degli obiettivi. Non di rado pretende anche dagli altri, ossia le persone con le quali si relaziona, il massimo della loro prestazione. È però una tendenza eccessiva che produce comportamenti particolari. 

venerdì 21 marzo 2025

Resilienza 2

La resilienza ci aiuta a superare il dolore che nonostante tutto fa parte della nostra vita, si annoda attorno ad essa insieme a gioia e felicità. L'obiettivo principale di tutti noi è vivere quanto più possibile nel nostro interesse e nella nostra salvaguardia. È qui che interviene la resilienza, essa ci aiuta ad affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà per raggiungere l'obiettivo di serenità. 

martedì 18 marzo 2025

Resilienza 1

La resilienza è una forza resistente e autentica. Grazie ad essa noi riusciamo a combattere le avversità e superiamo i problemi della vita. È una forza dell'anima. Grazie ad essa noi siamo in grado di accettare le luci e le ombre di noi stessi. È un continuo processo di crescita. Chi ha capacità di resilienza è in grado di rispondere ai problemi che incrocia nella sua vita e di aiutarsi a superarli.

venerdì 14 marzo 2025

Ridere 2

Le persone che ridono mostrano la propria allegria e si lasciano andare fino a perdere il controllo del proprio corpo. Le risate irrefrenabili sono quanto di più travolgente. Ridere, tutto sommato ci consente di mostrare altri lati di noi al prossimo. Ridere allenta la corazza muscolare che ci ingessa nei movimenti e nelle relazioni. Non a caso un detto popolare dice "Ridi che ti passa". Infatti il malessere del vivere quotidiano, la noia e la malinconia dei gesti comuni del nostro vivere possono essere superati con una bella risata.

martedì 11 marzo 2025

Ridere 1

Ridere è un atto che esprime e comunica una determinata sensazione che rimanda ad una sorta di contentezza, di felicità e libera la tensione interiore. Ridere è liberatorio e fa bene alla salute; in qualche caso può anche essere terapeutico. Ridere è uno dei primi gesti di intesa e di partecipazione che noi alimentiamo sin dall'infanzia. Il nostro ridere infantile resta a un livello nascosto ma continua ad essere presente come significato. 

venerdì 7 marzo 2025

Rabbia 2

Arrabbiarsi fa bene, ma come per tutte le cose, ci sono dei limiti, perché un continuo e persistente stato di ostilità potrebbe essere dannoso. Chi si arrabbia troppo spesso, potrebbe avere delle motivazioni profonde e intime che lo spingono proprio a vedere gli altri come se fossero dei nemici, persone di cui non fidarsi. Una rabbia accumulata nel tempo, può esplodere con una intensità molto forte anche di fronte ad un piccolo problema e alcune volte fuori Luogo. Molte persone che si arrabbiano con gli altri lo fanno perché spesso non riescono a riconoscere i propri errori e temono che ammettere i propri sbagli li possa far apparire incapaci.

martedì 4 marzo 2025

Rabbia 1

La rabbia è uno stato d'animo totalizzante che disorienta per la sua intensità e per il fatto che non sempre sappiamo da dove proviene. La reazione di quando ci arrabbiamo è conosciuta da tutti: il cuore batte più forte, la pressione sanguigna aumenta, le pupille si dilatano e ovviamente tutte queste reazioni hanno una loro funzione cioè essere attrezzati alla lotta. La rabbia può anche essere sana se serve a manifestare ciò che sì sta provando in quel momento e quindi a dichiarare anche quali sono le nostre intenzioni. Potrebbe essere più pericoloso trattenerla o reprimerla. Arrabbiarsi quindi fa bene.
(© ATP 💛)