A volte ci troviamo in situazioni dove l'esperienza è fondamentale, potrebbe non essere la nostra, ma quella di altri, che con i loro pensieri possono aprirci un mondo di idee..che come petali si uniscono a formare un fiore..una piccola idea..una grande idea. Sarò al vostro servizio per darvi informazioni e consigli di psicologia.
Pagine
martedì 22 aprile 2025
Sentimenti 1
venerdì 18 aprile 2025
Sensi di colpa 2
Spesso i sensi di colpa sono non realistici e nascondono da una valutazione soggettiva di possibili sbagli o di errori immaginari. Si tratta di persone rigide che tendono a valutarsi negativamente. Quelli che si sentono responsabili di tutto. Le persone che pensano di determinare sempre gli eventi. La maggior parte delle volte hanno avuto genitori che hanno puntato di più a sottolineare gli sbagli piuttosto che le buone azioni. Possono anche aver dovuto fare i conti con atteggiamenti educativi troppo rigidi e divieti severi. Accade che per punirsi da questo senso di colpa, si mettano in atto dei comportamenti ritualistici e ossessivi nella speranza che essi possano restituire la serenità.
martedì 15 aprile 2025
Sensi di colpa 1
venerdì 11 aprile 2025
Separazione 2
Chi si porta dentro troppe mancanze, troppi vuoti da colmare, quindi profondi bisogni insoddisfatti, può delegare l'altro a dargli tutto ciò che non ha avuto, chiedendogli di riempire i suoi vuoti. Questa ricerca, risulta tragica e crea dipendenza. Significa che non abbiamo ancora usato le nostre risorse per crescere. Significa che proiettiamo sull'altro le parti bisognose e infantili oltre che immature. Vuol dire che la nostra capacità di amare, non è cresciuta e non si è evoluta, sostanzialmente non ha raggiunto la maturità. Quindi è come se crollasse il mondo addosso se si è costruito e riprodotto un rapporto infantile.
martedì 8 aprile 2025
Separazione 1
Le storie che finiscono e che si concludono, anche solo dopo poco tempo, sono esperienze significative che un individuo fa nel corso della propria vita. È comunque un evento doloroso ed angosciante, un trauma. La separazione evoca la perdita delle proprie sicurezze. Ci mette a contatto con sentimenti di rabbia, di delusione e di fallimento, uniti all'angoscia della sconfitta. Per molti rimane il momento più difficile della propria vita.
venerdì 4 aprile 2025
Sogno2
martedì 1 aprile 2025
Sogno 1
venerdì 28 marzo 2025
Perfezionismo 2
martedì 25 marzo 2025
Perfezionismo 1
Il desiderio di perfezione appartiene a tutti. Una buona dose di perfezionismo rende il soggetto affidabile, preciso, puntuale e responsabile. Mai superficiale, ma impegnato a trovare sempre una soluzione. Perseverante nelle azioni, è instancabile nel raggiungimento degli obiettivi. Non di rado pretende anche dagli altri, ossia le persone con le quali si relaziona, il massimo della loro prestazione. È però una tendenza eccessiva che produce comportamenti particolari.
venerdì 21 marzo 2025
Resilienza 2
martedì 18 marzo 2025
Resilienza 1
venerdì 14 marzo 2025
Ridere 2
Le persone che ridono mostrano la propria allegria e si lasciano andare fino a perdere il controllo del proprio corpo. Le risate irrefrenabili sono quanto di più travolgente. Ridere, tutto sommato ci consente di mostrare altri lati di noi al prossimo. Ridere allenta la corazza muscolare che ci ingessa nei movimenti e nelle relazioni. Non a caso un detto popolare dice "Ridi che ti passa". Infatti il malessere del vivere quotidiano, la noia e la malinconia dei gesti comuni del nostro vivere possono essere superati con una bella risata.
martedì 11 marzo 2025
Ridere 1
Ridere è un atto che esprime e comunica una determinata sensazione che rimanda ad una sorta di contentezza, di felicità e libera la tensione interiore. Ridere è liberatorio e fa bene alla salute; in qualche caso può anche essere terapeutico. Ridere è uno dei primi gesti di intesa e di partecipazione che noi alimentiamo sin dall'infanzia. Il nostro ridere infantile resta a un livello nascosto ma continua ad essere presente come significato.
venerdì 7 marzo 2025
Rabbia 2
martedì 4 marzo 2025
Rabbia 1
La rabbia è uno stato d'animo totalizzante che disorienta per la sua intensità e per il fatto che non sempre sappiamo da dove proviene. La reazione di quando ci arrabbiamo è conosciuta da tutti: il cuore batte più forte, la pressione sanguigna aumenta, le pupille si dilatano e ovviamente tutte queste reazioni hanno una loro funzione cioè essere attrezzati alla lotta. La rabbia può anche essere sana se serve a manifestare ciò che sì sta provando in quel momento e quindi a dichiarare anche quali sono le nostre intenzioni. Potrebbe essere più pericoloso trattenerla o reprimerla. Arrabbiarsi quindi fa bene.
(© ATP 💛)
venerdì 28 febbraio 2025
Precisione 2
La precisione, oltre ad essere un elemento che connota il modo con cui eseguiamo le nostre azioni è anche qualche cosa di interno, una tensione che ci consente di fare emergere e di dettagliare un tratto e renderlo visibile. Chi ha precisione non rinuncia allo sguardo d'insieme, ma sottolinea e valorizza il particolare. Inventa percorsi nuovi. La precisione è diversa dalla meticolosità. Quest'ultima, è prossima al perfezionismo, che sottende una certa rigidità e autocontrollo. Il perfezionista è ossessivo e non ha fiducia negli altri. Il perfezionismo è un disturbo. La precisione è un valore.
martedì 25 febbraio 2025
Precisione 1
venerdì 21 febbraio 2025
Piangere 2
martedì 18 febbraio 2025
Piangere 1
Il pianto indica un passaggio delle emozioni dall'anima al corpo, una necessità di tirar fuori, rivelare i propri sentimenti che, non sempre sono legati a dolore, perché si può piangere di gioia. Piangere è il primo segnale di vita. Il pianto richiama l'attenzione di chi ci sta accanto. Il piangere lava il corpo dal dolore, portandolo all'esterno. Alcuni fanno molta fatica a piangere, in qualche caso, non riescono proprio, perché pensano che il dolore non sia atto pubblico, ma debba restare privato e quindi nascosto. Questo modo di pensare corrisponde a un meccanismo di difesa.
venerdì 14 febbraio 2025
Pregiudizio 2
martedì 11 febbraio 2025
Pregiudizio 1
venerdì 7 febbraio 2025
Presunzione 2
La presunzione può essere considerata positiva se rimane all'interno di certi limiti. Infatti, se l'atteggiamento sconfina e diventa una modalità costante di valutazione degli altri, oltre che ovviamente una formulazione di giudizio, allora diventa superbia ed incapacità ad ascoltare le ragioni degli altri. Il tutto con l'obiettivo di prevalere. Pensare però di poter presumere sempre fatti futuri, può creare un atteggiamento di immodestia. Questo atteggiamento, dal punto di vista relazionale, può rendere la persona impermeabile ai bisogni e ai desideri di chi gli sta attorno.
martedì 4 febbraio 2025
Presunzione 1
venerdì 31 gennaio 2025
Permalosità 2
martedì 28 gennaio 2025
Permalosità 1
La permalosità è una tendenza al risentimento e all'offesa, può evidenziare un eccesso di dolore interno che rende sensibili a gesti o parole ritenute offensive. È una sensazione di ferimento, le parole dell'altro pungono e feriscono. La persona permalosa oscilla fra la disponibilità e il sospetto e molto facilmente ha reazioni esagerate. Nella maggior parte dei casi interpreta negativamente il comportamento altrui.
venerdì 24 gennaio 2025
Paura 4
Le nostre paure secondo Freud sono necessarie. La loro presenza ci cala nella realtà del nostro quotidiano e del nostro vissuto; se non le avessimo ci troveremmo in una realtà alterata. Le azioni all'interno di una realtà modificata possono crearci problemi, nel senso che verrebbe a mancare la protezione da situazioni peggiori. Può essere utile condividere e parlare delle proprie paure, per scoprire di non essere gli unici ad averle, togliendoci così quella sensazione di essere difettosi.
martedì 21 gennaio 2025
Paura 3
Le nostre insicurezze, che scatenano paure, aiutano a prendere coscienza di tutte le nostre mancanze in modo da riuscire ad attrezzarci meglio per superarle. Esse si presentano nei momenti in cui attraversiamo delle fasi di trasformazione. Alcune paure sociali ci segnalano incapacità o paura del giudizio altrui o dell'interazione con l'altro. Il loro superamento è una crescita ed una acquisizione di sicurezza.
venerdì 17 gennaio 2025
Paura 2
La maggior parte delle paure quotidiane ha la funzione di avvertirci dei nostri limiti. Le paure si sviluppano già nella nostra infanzia e sono L'indice che si sta crescendo. Nella maggior parte dei casi sono transitorie e hanno proprio una funzione di crescita. Anche nell'età adulta si presentano paure soprattutto nell'area sociale. Se non superano una determinata soglia, diventando vera e propria fobia, le paure sono sane; anche se segnalano insicurezze.
martedì 14 gennaio 2025
Paura 1
venerdì 10 gennaio 2025
Nostalgia 2
Grazie ad essa però ci portiamo dentro numerosi ricordi e impressioni che occupano uno spazio nella memoria. Se ricorre in maniera più persistente nel presente, però può divenire depressione. Rimanda ad una idea di ritorno. In essa è viva anche la paura per il nuovo, il non ancora conosciuto. Sempre presente rimanda a situazioni collegate all'infanzia e ad un passato lontano che però non scolorisce.